
Autolivellanti e livelline: gli errori più comuni prima, durante e dopo la posa dei massetti fluidi
20 Febbraio 2023
In questi ultimi anni dove si sono utilizzati tantissimi tipi di isolanti termici, senz’altro quelli che hanno destato più curiosità negli operatori di settore sono stati gli isolanti “sottili”; in grado di sostituire nei progetti e successivamente nei cantieri i coibenti definiti “tradizionali”.
Sicuramente se sei un progettista o un termotecnico avrai inserito a progetto o almeno valutato in un cappotto la possibilità di correggere termicamente le spallette con una lastra in aerogel oppure con un rasante termico; se invece lavori in un’impresa edile e non hai mai avuto a che fare con gli isolanti sottili altamente prestazionali questo è l’articolo giusto per te
Gli isolanti termoriflettenti ACTIS sono materiali coibenti composti da multistrato riflettenti a basso spessore, costituiti da una serie di film riflettenti e relativi materiali separatori (ovatte, lane, schiume, ecc…) termofuse su fogli di alluminio puro. Lo spessore è molto ridotto, ma hanno un elevato potere isolante, soprattutto grazie alla riflessione del calore trasmesso per radiazione, gli isolanti termoriflettenti inoltre agiscono simultaneamente su tutte le modalità di dispersione termica (irraggiamento, conduzione, convezione).
D’estate i pannelli impiegati sui tetti e sottotetti riescono a respingere i raggi solari evitando il surriscaldamento del sottotetto, d’inverno impediscono invece al calore di uscire limitando il fenomeno dell’escursione termica sia nell’arco della giornata sia su periodi più lunghi
ISOLAMENTO PARETI DALL’INTERNO
Spessore globale del pacchetto compreso cartongesso 6-8 cm Resistenza termica pari a 12 cm Eps con grafite
ISOLAMENTO PARETI DALL’ESTERNO
Spessore globale del pacchetto compreso aquapanel spess 6-8 cm
Resistenza termica pari a 14 cm lana minerale
ISOLAMENTO COPERTURE DALL’ESTERNO
Spessore globale del pacchetto compreso listellatura 6-8 cm
Resistenza termica pari a 14 cm lane minerali
ISOLAMENTO COPERTURE DALL’INTERNO
Duttile nell’incastro tra le travi
È un prodotto innovativo, con un elevata capacità isolante dovuta all’abbinamento di bassissima conducibilità (λd = 0,0019 W/mk) e proprietà di riflettanza termica, è traspirante e certificato anti-umidità e anti-muffa
Se sei un progettista o un termotecnico e vuoi progettare con i rivestimenti termici a basso spessore devi sapere che ANIT ha pubblicato a riguardo il 3 marzo 2020 un chiarimento secondo cui il professionista è responsabile di ogni dichiarazione delle caratteristiche termiche del sistema che ha calcolato: dell’asseverazione sia del rispetto dei requisiti limite di legge sia del rispetto dei requisiti minimi per eventuali agevolazioni
Contattami